Cambiare le pastiglie dei freni della propria auto è un’operazione di manutenzione fondamentale per garantire la sicurezza durante la guida. Nonostante possa sembrare un lavoro complicato, con gli strumenti giusti e un po’ di pazienza, è possibile farlo a casa risparmiando denaro e acquisendo una migliore comprensione del funzionamento del proprio veicolo. In questa guida ti spiegherò passo passo come sostituire le pastiglie dei freni.
- febi bilstein originale – in qualità di primo equipaggiamento
- contatto segnalatore usura: con contatto spia usura , larghezza: 55,4 mm, lato montaggio: assale anteriore , lunghezza: 115 mm, marchio controllo: ECE R90 Approved , peso: 1,058 kg, spessore materiale…
- adatti anche per: FIAT: Panda II, Punto II, 500 IV, Seicento, Punto I, Cinquecento, 600 II; Ford Car: KA II (08); Lancia: Y (84); FIAT: Punto III
- Codici OE (solo ai fini del confronto): FIAT: 77362185, Ford Car: 1 731 172, Ford Motor Company: ME9S5J-2K021-BB, Lancia: 77362185
- Utilizza la selezione del in alto alla pagina per confermare la compatibilità con il tuo veicolo. Fai attenzione alle limitazioni d’uso!
Materiale Necessario
Prima di iniziare, assicurati di avere tutto il materiale necessario:
- Pastiglie dei freni nuove
- Martinetto idraulico e cavalletti di sicurezza
- Chiavi inglesi e/o chiavi a cricchetto
- Cacciavite piatto (per separare la pinza)
- Pinza a C o strumento per ritrarre il pistoncino della pinza
- Guanti
- Occhiali di protezione
Procedura per la Sostituzione dei freni:
per sostituire le pastiglie dei freni segui sempre il buonsenso per la tua sicurezza, e queste semplici istruzioni:
-
Sicurezza Prima di Tutto
La sicurezza è la priorità assoluta quando si lavora su qualsiasi parte dell’auto. Parcheggia la macchina su una superficie piana e assicurati che il freno a mano sia inserito quando cambi le pastiglie anteriori, oppure che l’auto non possa muoversi quando sostituisci quelle posteriori (puoi usare dei cunei per bloccare le ruote che trovi in tutti i migliori negozi fisici e online). Posiziona comunque i cunei dietro le ruote che non stai lavorando per evitare che il veicolo si possa muovere. Indossa guanti di protezione. Procedi solo quando i freni sono freddi, quindi mai subito dopo che hai usato l’auto. -
Solleva il Veicolo
Utilizza un martinetto idraulico per sollevare l’auto. Posiziona il martinetto nei punti di sollevamento consigliati dal produttore dell’auto (spesso indicati lungo il bordo inferiore del telaio vicino le ruote). Una volta sollevato il veicolo, colloca un cavalletto di sicurezza sotto il telaio per evitare ogni possibilità che l’auto possa cadere. -
Rimuovi la Ruota
Con una chiave a cricchetto o una chiave a croce, rimuovi i dadi della ruota. Dopo aver tolto tutti i dadi, sfila la ruota e mettila da parte. Ora puoi vedere il gruppo del freno a disco. -
Rimuovi la Pinza dei Freni
La pinza è la parte che contiene le pastiglie dei freni e si trova intorno al disco. Dovrai svitare i bulloni che tengono la pinza fissata al supporto. In alcuni casi potrebbe essere necessario utilizzare una chiave inglese o una chiave a cricchetto. Una volta rimosse le viti, solleva la pinza con attenzione. Non lasciare che la pinza penda dal tubo del freno, poiché potresti danneggiarlo. Appoggiala su una superficie stabile o appendila a un gancio temporaneo. -
Rimuovi le Pastiglie dei Freni Vecchie
Le pastiglie si trovano direttamente sulla pinza e spesso possono essere semplicemente sfilate con le mani. Se sono bloccate, usa un cacciavite piatto per fare leva delicatamente. Nota che le pastiglie consumate spesso lasciano residui di polvere dei freni; cerca di non inalare questa polvere e, se possibile, lavora in un’area ben ventilata. -
Ritrai il Pistoncino della Pinza
Prima di inserire le pastiglie nuove, dovrai retrarre il pistoncino della pinza, che si sarà esteso mentre le vecchie pastiglie si consumavano. Prima svita il tappo della vaschetta dei freni in modo che l’olio possa indietreggiare senza fatica, poi utilizza una pinza a C o uno strumento apposito per spingere indietro il pistoncino che si trova all’interno della pinza. Questo passaggio è fondamentale perché altrimenti le pastiglie nuove non avranno spazio sufficiente per essere montate. -
Installa le Pastiglie Nuove
Inserisci le pastiglie dei freni nuove nello stesso punto dove erano le vecchie. Assicurati che siano ben fissate e che siano orientate correttamente rispetto al disco del freno. Le pastiglie spesso hanno una piccola tacca o una parte metallica per indicare il corretto orientamento, ed in molti casi c’è anche un intaglio dove inserire il nuovo sensore spia. -
Rimonta la Pinza
Una volta che le nuove pastiglie sono state installate, puoi rimettere la pinza in posizione. Fai attenzione a riallinearla correttamente e poi riavvita i bulloni che la tengono fissata al supporto. Assicurati di stringerli adeguatamente per evitare movimenti indesiderati durante la frenata. -
Rimonta la Ruota
Riposiziona la ruota e stringi i dadi a mano prima di abbassare il veicolo. Una volta abbassata l’auto al suolo, utilizza una chiave dinamometrica per serrare i dadi della ruota alla coppia corretta raccomandata dal produttore del veicolo (in genere varia tra gli 80 ed i 150 Nm, ma fai riferimento al libretto di uso e manutenzione). -
Testa i Freni
Prima di tornare a guidare normalmente, è fondamentale testare i freni. Siediti nell’abitacolo e pompa il pedale del freno diverse volte fino a quando non si sente una buona resistenza. Questo serve per permettere al pistoncino della pinza di assestarsi con le nuove pastiglie. Successivamente, fai un breve test in un’area sicura per verificare che i freni funzionino correttamente. Comunque sia, le prime frenate dei primi Km devono essere dolci ed accompagnate, altrimenti le pastiglie si rovinano.
- Conforme ai più alti standard di qualità di primo impianto (OE)
- Istruzioni di montaggio complete / kit di accessori inclusi
- Il rivestimento avanzato COTEC riduce le distanze di frenatura
- Contatto avvisatore usura: Predisposto per contatto segnalazione usura
- Specifico del veicolo. Verifica che questo ricambio per auto sia adatto al tuo veicolo
Che succede se non cambio le pastiglie freni?
Non cambiare le pastiglie dei freni può comportare una serie di problemi seri e potenzialmente pericolosi. Ecco cosa può succedere:
- Usura eccessiva: Le pastiglie dei freni consumate possono deteriorarsi fino a diventare completamente piatte. Questo può danneggiare il disco del freno, rendendo necessaria una sostituzione più costosa.
- Frenata inefficace: Pastiglie usurate compromettono l’efficacia del sistema frenante, aumentando la distanza di arresto e rendendo più difficile fermarsi in modo sicuro.
- Rumori fastidiosi: Le pastiglie consumate spesso producono rumori di scricchiolio o stridore. Questi suoni indicano che il materiale di attrito è esaurito e che è necessario un intervento immediato.
- Surriscaldamento: L’attrito eccessivo causato dall’uso di pastiglie usurate può surriscaldare il sistema frenante, portando a un fenomeno chiamato “fading” dei freni, in cui i freni perdono efficienza.
- Danno ai componenti del freno: L’usura delle pastiglie può danneggiare altri componenti del sistema frenante, come i dischi e le pinze, aumentando ulteriormente i costi di riparazione.
- Rischio di incidenti: Una frenata inefficace può mettere a rischio la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada, aumentando il rischio di incidenti.
- Costi maggiori: Ignorare il cambio delle pastiglie può portare a riparazioni più costose in futuro, sia per i dischi che per altri componenti del sistema frenante.
In sintesi, è fondamentale monitorare lo stato delle pastiglie dei freni e sostituirle quando necessario per garantire la sicurezza e l’efficienza del veicolo. qui sotto trovi quelle anteriori per la Jeep Renegade della Bosch che sono di buona qualità e non costano un occhio:
- Dimensioni delle pastiglie: altezza 51,7 mm, larghezza 137,1 mm, spessore 18,8 mm – WVA: 23599 – pastiglie senza rame (
- Qualità, durata e affidabilità ottimali: Bosch effettua test sui propri componenti in diversi scenari di guida in tutto il mondo, superando spesso gli standard di settore
- Comfort di guida sin dal primo utilizzo: una frenata fluida, precisa e silenziosa, oltre a un buon feeling sul pedale e basse emissioni di polvere
- Per facilitare le riparazioni, Bosch ha aggiunto nelle confezioni delle pastiglie anche gli accessori necessari per una manutenzione semplice e veloce
- Contenuto della consegna: 1 set di 4 pastiglie per asse anteriore, bulloni e 2 viti
Considerazioni Finali
Cambiare le pastiglie dei freni è un’operazione che può richiedere tempo, soprattutto la prima volta che la si esegue. Tuttavia, è un’abilità preziosa per chiunque desideri prendersi cura della propria auto e risparmiare sui costi di manutenzione. Le pastiglie dei freni devono essere sempre sostituite in coppia (ovvero entrambe le ruote dello stesso asse) per garantire una frenata uniforme. Se non ti senti totalmente sicuro di poter eseguire questo lavoro da solo, è sempre meglio rivolgersi a un meccanico professionista.
Spero che questa guida ti abbia aiutato a capire meglio come cambiare le pastiglie dei freni. Se hai dubbi o domande, non esitare a lasciarli nei commenti qui sotto. Buon lavoro e guida!