Se la tua lavatrice emette un rumore insolito, simile a un macinino, durante la fase di scarico dell’acqua, è probabile che ci sia un problema con la pompa di scarico. Questi componenti possono ostruirsi o danneggiarsi a causa di detriti, calcare o usura, compromettendo il corretto funzionamento dell’elettrodomestico. In questa guida, vedremo passo passo come identificare e risolvere questi problemi, aiutandoti a ripristinare l’efficienza della tua lavatrice senza necessariamente ricorrere all’assistenza tecnica o alla sostituzione.
Identificare il problema
Sintomi comuni:
- Rumore simile a un macinino durante lo scarico.
- Assenza del classico ronzio del motore durante lo scarico.
- Acqua residua nel cestello al termine del ciclo.
Possibili cause:
- Ostruzione della pompa di scarico da oggetti estranei (calcare, detriti o pezzi di componenti che si sono staccati).
- Rottura girante o dl motorino della pompa che ne impedisce la rotazione.
- Accumulo di calcare nell’elettrovalvola di scarico che riduce il flusso d’acqua.
- Attivazione della modalità di protezione della pompa per prevenire ulteriori danni.
Disostruzione della Pompa di Scarico
Abbiamo visto che quando la lavatrice non scarica più il più delle volte dipende dalla pompa bloccata per qualche motivo, e stringi stringi i due motivi principali so non che o si è rotta la pompa (o motorino, o girante, oppure è andato fuori asse il rotore del motorino), oppure ancora, è andato a finire qualcosa all’interno della girante e l’ha bloccata. Infine, normalmente tutti i motorini moderni hanno una protezione per massima corrente o surriscaldamento, che interviene interrompendo l’alimentazione, ragion per cui a volte non si sente il classico ronzio del motorino bloccato in cui passa ancora la corrente. Partendo dal presupposto che una pompa rotta va semplicemente sostituita, vediamo adesso come togliere eventuali detriti dal suo interno e vedere se è ancora buona prima di ricomprarla:
Strumenti necessari:
- Cacciavite a croce e spaccato
- Mocio
- Bacinella o asciugamani per raccogliere l’acqua
- Pinze a becchi lunghi
Procedura:
- Scollega la lavatrice dalla corrente elettrica.
- Chiudi l’acqua di carico.
- Svita il tubo di carico facendo attenzione all’acqua residua.
- Apri lo sportello del filtro, solitamente situato nella parte inferiore anteriore (se non lo vedi, calcola che al 99 per cento dei casi sei davanti ad una mascherina agganciata ad incastro, che puoi rimuovere delicatamente con un piccolo cacciavite spaccato).
- Posiziona una bacinella a terra per raccogliere l’acqua residua.
- Metti il tubo di scarico dentro la bacinella (visto che sei a terra, la maggior parte dell’acqua cadrà per gravità).
- Svita il filtro e rimuovi oggetti estranei visibili (io ci ho infilato un dito e delicatamente anche un cacciavite).
- Scollega il tubo che dal cestello va alla pompa di scarico, perché probabilmente è da lì che è arrivato il detrito (normalmente c’è una fascetta con molla a pressione o con vite).
- Ispeziona anche questo tubo così sei sicuro che non c’è niente dentro.
- Verifica la rotazione della girante: deve muoversi liberamente.
- Rimuovi eventuali ostruzioni con cautela.
- Rimonta il tubo che va dal cestello alla pompa.
- Acciuga tutte le parti con un panno asciutto.
- Rimonta il filtro, tubo di scarico e di carico, poi verifica il funzionamento con un ciclo di risciacquo e scarico.
- Poi provala con un lavaggio breve.
Pulizia dell’Elettrovalvola di Carico
Visto che ci siamo, dare una controllatina anche all’elettrovalvola di carico non guasta mai, hai visto mai ci dovesse essere del calcare? Vediamo insieme anche questo aspetto:
Sintomi di malfunzionamento:
- Riempimento lento o assente.
- Rumori insoliti durante il carico d’acqua.
Procedura:
- Chiudi il rubinetto dell’acqua e scollega il tubo di carico sulla lavatrice.
- Estrai il filtro a rete presente all’ingresso dell’elettrovalvola.
- Immergilo in acqua e aceto per 30 minuti per sciogliere il calcare oppure usa l’anticalcare.
- Risciacqualo e rimetti tutto in sede.
- Ricollega il tubo e apri il rubinetto.
Pompa in Protezione: cosa significa
Molte lavatrici hanno ormai una protezione termica per la pompa. Se la centralina rileva un blocco o un surriscaldamento, la pompa si disattiva per evitare danni maggiori.
Segnali di attivazione della protezione:
- Nessun rumore durante lo scarico (neanche il ronzio del motore bloccato).
- Ciclo interrotto o non completato.
Soluzione:
- Disostruisci la pompa seguendo le istruzioni sopra.
- Lascia la lavatrice spenta per 30 minuti per il ripristino (normalmente però ci mette molto meno, ma vale la pena farla riposare).
- Riaccendi e prova un ciclo.
Se il problema persiste, testa la continuità della pompa con un multimetro, oppure valutane la sostituzione.
Ricambi consigliati
In questo paragrafo ti indico alcuni ricambi tra i più utilizzati (il ricambio sarebbe tutta la pompa di scarico o tutta l’elettrovalvola di carico, è impossibile trovarne le singole parti perché non le fanno), ma considera che il ricambio specifico dipende dalla marca e dal modello esatto della lavatrice. Se non sei sicuro, ti conviene smontare il pezzo guasto e confrontarlo con uno nuovo portandolo dal rivenditore o verificandolo online tramite il codice che c’è stampigliato sopra. Di seguito ti elenco alcuni ricambi filtrati per marca e relativo prezzo medio online.
Pompa di Scarico:
- Electrolux/AEG/Zanussi: Pompa Askoll M231 XP – circa 16,60€
- Whirlpool/Ignis/Bauknecht: Pompa Askoll M114 – circa 18,00€
- Indesit/Ariston/Hotpoint: Pompa Plaset 30W compatibile – circa 60,00€
- Samsung: Pompa di scarico DD31-00005A – circa 26,50€
- Bosch/Siemens: Pompa Copreci DL-pro – circa 30,00€
Elettrovalvola di Carico:
- Electrolux/AEG/Zanussi: Elettrovalvola tripla Electrolux – circa 32,90€
- Whirlpool/Ignis: Elettrovalvola 2 vie universale – circa 15,90€
- Indesit/Hotpoint: Elettrovalvola 2 vie 90° CEME – circa 15,00€
- Candy/Hoover: Elettrovalvola Invensys – circa 48,00€
- LG/Samsung: Elettrovalvola compatibile Electrolux/Samsung – da 19,00€ a 54,00€
Puoi trovare questi ricambi su Amazon, eBay, o nei negozi specializzati come Marelshop, BuyParts, Ricambihouse, eSpares, SOS Ricambi, ecc.
Ricorda di controllare sempre:
- Codice del ricambio vecchio
- Potenza in Watt (per le pompe)
- Tipo e numero di vie (per le elettrovalvole)
- Posizione degli attacchi
- Misure del corpo della pompa, degli attacchi e del filtro
Come buona prassi, per qualsiasi marca e modello, se hai dubbi sul ricambio corretto ti consiglio di smontare il componente difettoso e recarti in negozio per confrontarlo direttamente con quello nuovo. In alternativa, cerca il codice del modello della tua lavatrice (di solito si trova all’interno dell’oblò, sul retro dell’elettrodomestico o sulla pompa stessa) e verifica la compatibilità online o in un negozio specializzato. Questo è particolarmente utile nei casi in cui la forma della pompa, la posizione della girante o gli attacchi siano diversi da quelli mostrati nelle inserzioni online.
Quando conviene comprare una nuova lavatrice?
Valuta la sostituzione se:
- La lavatrice ha oltre 10 anni.
- Le riparazioni superano i 100-150€.
- Hai problemi su più componenti.
Modelli consigliati:
Manutenzione preventiva
Per evitare guasti futuri, come tutte le cose bisogna fare manutenzione e i seguito elenco delle buone pratiche per far durare di più la lavatrice:
- Pulisci il filtro ogni 2 mesi.
- Usa decalcificanti ogni 30 lavaggi.
- Controlla le tasche per evitare che oggetti piccoli finiscano nel cestello. Anche se la maggior parte di questi oggetti non può attraversare i piccoli fori del cestello, è comunque una buona pratica per evitare che finiscano nei condotti interni della lavatrice, ostruendo quindi la pompa di scarico. Inoltre, ti permette di verificare che non ci siano monete, viti, bottoni od oggetti troppo piccoli che potrebbero sfuggire facilmente.
- Ispeziona periodicamente i tubi di scarico e carico.
Conclusione
Seguendo questa guida puoi facilmente identificare e risolvere i rumori anomali durante lo scarico della lavatrice, i piccoli inconvenienti e prevenire fastidiosi guasti. Una semplice manutenzione può ridare efficienza alla tua macchina ed evitare costose riparazioni o sostituzioni. Se invece il danno è troppo grave o ricorrente, forse è arrivato il momento di acquistare un nuovo modello più efficiente di lavatrice.
Se questa guida ti è stata utile continua a leggere il blog di Mettere In Pratica e condividi la tua esperienza con noi.
Se invece hai esigenze o suggerimenti, faccelo sapere attraverso il form contatti, così approfondiremo l’argomento.